Un interruttore magnetotermico (MT), detto anche salvavita, è un dispositivo di protezione utilizzato negli impianti elettrici per interrompere automaticamente il flusso di corrente in caso di sovraccarico o cortocircuito. Fornisce protezione sia per le persone che per le apparecchiature, prevenendo danni e incendi causati da correnti eccessive.
Funzionamento:
L'interruttore MT combina due meccanismi di sgancio per rilevare e interrompere le anomalie:
Sgancio Termico (per sovraccarico): Protegge da sovraccarichi prolungati, ad esempio quando si collegano troppi apparecchi ad una presa. Il passaggio di una corrente superiore a quella nominale provoca il riscaldamento di una lamina bimetallica. Quando la lamina si deforma a causa del calore, aziona un meccanismo che fa scattare l'interruttore. Per approfondire questo meccanismo, puoi consultare: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sgancio%20termico.
Sgancio Magnetico (per cortocircuito): Protegge da cortocircuiti, che sono caratterizzati da un aumento improvviso e molto elevato della corrente. In questo caso, la corrente di cortocircuito crea un campo magnetico intenso che attrae un nucleo mobile, azionando istantaneamente il meccanismo di sgancio. Maggiori dettagli sono disponibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sgancio%20magnetico.
Caratteristiche importanti:
Corrente Nominale (In): È la corrente massima che l'interruttore può sopportare in modo continuativo senza scattare. Si esprime in Ampere (A).
Curva di Intervento: Indica la velocità con cui l'interruttore scatta in relazione alla corrente di guasto. Le curve più comuni sono B, C e D.
Potere di Interruzione (Icn): È la massima corrente di cortocircuito che l'interruttore può interrompere in sicurezza senza danneggiarsi. Si esprime in kA (kiloAmpere). Un potere di interruzione adeguato è fondamentale per la sicurezza dell'impianto. Per un approfondimento, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/potere%20di%20interruzione.
Numero di Poli: Indica il numero di conduttori di fase che l'interruttore protegge. Possono essere unipolari (1P), bipolari (2P), tripolari (3P) o quadripolari (4P).
Utilizzo:
Gli interruttori magnetotermici sono utilizzati in tutti i tipi di impianti elettrici, sia civili che industriali, per proteggere i circuiti da sovraccarichi e cortocircuiti. Sono obbligatori per legge e devono essere installati da personale qualificato. È fondamentale scegliere l'interruttore MT corretto in base alle caratteristiche dell'impianto e dei carichi collegati.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page